La trattoria di una volta
i sapori tradizionali

Locale storico

Benvenuti nel nostro piccolo ristorante campagnolo in Barbianello, locanda e osteria dove i mediatori del baco da seta venivano per ristorarsi fin nei primi anni del secolo.

Tradizione, ogni piatto è un racconto del passato

I nostri ingredienti sono sempre selezionati accuratamente e acquistati solo da fornitori locali.
La nostra pasta fresca e i ravioli sono fatti in casa, mentre per la pasta secca ci affidiamo ai pastai Gragnanesi. Ti consigliamo di provare le deliziose marmellate locali anche per accompagnare la nostra vasta selezione di formaggi. Riconoscerai sempre il profumo dei nostri piatti per la maestria nell’utilizzo delle erbe spontanee che noi stessi abbiamo cura di selezionare e raccogliere.

La guida Michelin

Siamo in un locale dai profili retrò: è caldo accogliente e i toni legnosi degli arredi riportano ad atmosfere passate, conviviali. L’osteria aperta nel 1936 propone menù dai sapori tipici dell’Oltrepo Pavese, a base di ricette autentiche e gustose composte da prodotti stagionali e reperiti presso fornitori di fiducia. Le specialità della casa sono il risotto alla barbianellese, salame di Varzi, tagliatelle di culatello fresco e verdure, carne cruda, sottofiletto sul sasso, cotechino. Ampia anche la selezione dei vini che privilegia quelli territoriali.

Ristoranti d'Italia

Trattoria di fine 800 caratterizzata da ambienti rustici e curati: in due sale con camino, proposte tipiche dai sapori genuini presentate a voce. I secondi prevedono solo carne: il cotechino caldo e il sottofiletto su sasso del Trebbia, tra le specialità più richieste.

il gambero rosso

Il cambiamento della gestione è stato un vero e proprio passaggio di testimone: la nuova titolare Barbara ha ereditato la filosofia e la cucina costruita da Roberto, apportando semplicemente qualche aggiunta. A partire dall’ambiente dove ancora si respirano tutta l’accoglienza ed il calore di questo che un tempo era un punto di ristoro per i mercanti in viaggio: è stata infatti ripristinata una piccola sala del locale caratterizzata dal camino e un antico soffitto a travi. Ai fornelli vale lo stesso principio: i classici proposti da Roberto, come gli agnolotti al ragù di brasato e la carne scottata sulla pietra, sono sempre in carta, affiancati dalle numerose e stagionali preparazioni a base di verdure, (che arrivano tutte dall’orto di proprietà). Altrettanto genuini e invitanti i dolci maison, tra cui le crostate con marmellate fatte in casa. Dalla selezione dei vini per lo più locali scegliete facendovi consigliare da Barbara, che sulla base della bottiglia preferita suggerisce il menù degustazione più adatto.

Fai un tour

Fai un giro nel nostro locale per carpirne la semplicità e l’accoglienza di un tempo

siamo qui

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi